Il trekking come fenomeno sociologico di Franco Faggiano

 

Nel panorama delle attività ricreative contemporanee, il trekking non rappresenta soltanto una modalità di esplorazione della natura o un esercizio fisico, ma si configura sempre più come un fenomeno sociologico rilevante. L’aumento esponenziale di persone che si dedicano al camminare in ambienti naturali, dai sentieri di montagna alle vie storiche, ci spinge a interrogarci su cosa questa pratica dica della nostra società, dei suoi bisogni, dei suoi valori e delle sue trasformazioni.

Camminare, oggi, è un gesto semplice che parla di questioni complesse: dal bisogno di senso alla sostenibilità, dal rapporto con il corpo alla costruzione dell’identità. Il trekking, in definitiva, è una metafora potente del nostro tempo.  

Franco Faggiano | EPS

Link per la lettura dell'articolo completo pubblicato su "Sociologia On Web"