L’ingegneria sociale come paradigma metodologico per l’indagine sociologica di Franco Faggiano
L’ingegneria sociale (social engineering) è frequentemente associata al campo della sicurezza informatica e alla manipolazione dei comportamenti individuali per fini illeciti. Tuttavia, una lettura sociologica del concetto permette di riconoscere in esso un approccio metodologico utile all’analisi e alla trasformazione dei processi sociali. Attraverso un esame dei contributi classici (Durkheim, Weber) e contemporanei (Bauman, Giddens, Bourdieu), il presente breve lavoro propone una rilettura critica dell’ingegneria sociale, evidenziandone le potenzialità euristiche per la comprensione dei processi di influenza sociale, di cambiamento culturale e di strutturazione del comportamento collettivo.
Franco Faggiano | EPS
Link per la lettura dell'articolo completo pubblicato su "Sociologia On Web"